Artista del giornoArtisti contemporaneiPittori provincia EnnaPittori sicilianiTutti gli articoli

Artista Giulio D’Anna

Foto tratta da Wikipedia

Giulio D’Anna, artista contemporaneo siciliano

Per info e/o acquisti di opere contatta direttamente l’artista:


Breve biografia dell’artista:

Giulio D’Anna (Villarosa,1908 – Messina 1978) è un artista contemporaneo siciliano.

L’artista nasce a Villarosa, in provincia di Enna. Alla morte del padre si trasferisce con la madre a Palermo dove lavora il fratello. A Palermo conosce e frequenta Guttuso, allora legato al movimento futurista palermitano guidato da Pippo Rizzo.

Si trasferisce quindi a Messina dove incontra l’ambiente futurista della città. Decide poi di cimentarsi in composizioni aeropittoriche. Nel 1931 organizza la sua prima personale alla Galleria Vittorio Emanuele di Messina e riscuote tanto successo e ammirazione anche da Marinetti che aveva pubblicato nel 1929 il Manifesto dell’Aeropittura.

E’ l’unico pittore siciliano a partecipare alle principali mostre futuriste tra glia anni 1931-1936.Negli anni trenta l’artista è impegnato anche come illustratore di riviste e quotidiani messinesi.

Il fratello fonda la Casa Editrice D’Anna e Giulio si dedica alla libreria di Messina che diventa centro di aggregazione per gli intellettuali della città. Partecipa raramente alle mostre messinesi. La vena creativa di D’Anna per il suo dinamismo formale, la sua esuberanza cromatica, trova piena espressione nel linguaggio futurista. I temi affrontati sono quelli tipici dell’aeropittura: la macchina, il paesaggio, il ritratto, lo sport. Negli anni cinquanta l’evoluzione pittorica dell’artista raggiunge una sintesi stilistica. Passa ad una fase astratta per giungere alle strutturazioni polimateriche e ai collages.

Nella vita artistica del pittore le donne costituiscono uno dei soggetti a lui più cari ed accompagnano, come una dolce ossessione, tutta la sua produzione pittorica: dalle conturbanti presenze ideate in pieno clima futurista, contraddistinte da una sensualità tanto prorompente quanto artificiosa, ai molteplici nudi degli anni della maturità. Nel dipinto “Donna a mezzobusto”, i toni sfumati, che rendono i contorni poco definiti, fanno di questa donna dai capelli biondi, un’apparizione evanescente che sembra dissolversi da un momento all’altro perdendosi nel buio fitto dello sfondo; lo sguardo fisso dei grandi  occhi chiari, come perso nel vuoto, e le labbra serrate che danno al volto un’aria tra il distante ed il malinconico, sono caratteristiche ricorrenti dell’universo femminile creato da Giulio D’Anna.

Fonte: www.turismoecultura.cittametropolitana.me.it/

Opere dell’artista:

IN AGGIORNAMENTO – Foto tratte dalla pagina Facebook dell’artista.

Esposizioni

Ha allestito mostre personali in molte città italiane ed estere.

Info & curiosità:

Le sue opere si trovano in diverse collezioni pubbliche e private sia in Italia che all’estero.

L’aeropittura è una declinazione del futurismo. Come espressione del mito della macchina e della modernità caratteristico del movimento marinettiano, l’aeropittura manifesta l’entusiasmo per il volo, il dinamismo e la velocità dell’aeroplano. La scelta aeropittorica risponde anche a un’esigenza autobiografica di D’Anna, rivelandosi subito come bisogno di evasione e aspirazione a quei viaggi che riesce a compiere solo con l’immaginazione, senza un’esperienza diretta di volo.

Multimedia sull’artista:

Catalogo delle opere dell’artista Giulio D’Anna, futurista siciliano, tratto dal sito www.lattuadagallery.com/it

Sitografia: www.lattuadagallery.com – Wikipedia – www.operars.com

Sei un artista Siciliano? Sei un artista che ama disegnare la Sicilia? Puoi iscriverti gratuitamente a “Sicily in painting
Puoi farlo compilando il modulo contatti in tutte le sue parti e inviaci i tuoi dati, una breve biografia ed almeno 3 foto di tue opere diverse. l’Amministratore del sito si riserva il diritto di pubblicare soltanto i lavori ritenuti idonei alla piattaforma così come anche di NON pubblicare alcuna opera se non in linea con il progetto di “Sicily in painting”. Per maggiori informazioni contattaci per a.mail a info@sicilyinpainting.it

Lascia un commento