
- Questo evento è passato.
Novecento – Da Pirandello a Guccione
2 Giugno 2021 – 10:00 am – 30 Ottobre 2021 – 8:00 pm
ORARI DI APERTURA
Giugno : lunedì – domenica 10.00 -20.00 (ultimo biglietto alle 19.00)
Luglio, agosto e settembre : lunedì – domenica 10.00 – 23.00 (ultimo biglietto alle 22.00)
Ottobre: lunedì – domenica 10.00-20.00.
BIGLIETTI: Intero€ 12,00 – Ridotto € 7,00 (stampa, over 65, gruppi di almeno 6 persone) – Ridotto plus € 6,00 (universitari, ragazzi fino ai 18 anni, residenti) – Ridotto scuole € 4,00 – Omaggi: Disabili con accompagnatore, membri ICOM, giornalisti previo accredito, bambini fino a sei anni non compiuti, guide turistiche, due insegnanti accompagnatori delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.
Intero€ 12,00 – Ridotto € 7,00 (stampa, over 65, gruppi di almeno 6 persone) – Ridotto plus € 6,00 (universitari, ragazzi fino ai 18 anni, residenti) – Ridotto scuole € 4,00 – Omaggi: Disabili con accompagnatore, membri ICOM, giornalisti previo accredito, bambini fino a sei anni non compiuti, guide turistiche, due insegnanti accompagnatori delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.
INFO GENERALI: Tutti i visitatori saranno sottoposti a rilevazione della temperatura corporea e al rispetto di tutte le norme vigenti in materia di Covid al fine di tutelare la salute e la protezione di ciascun visitatore.
Fonte: Comune di Noto
La mostra “Novecento – Artisti di Sicilia. Da Pirandello a Guccione”, a cura di Vittorio Sgarbi, è un tributo alla Sicilia, ai siciliani e alla sicilitudine e si innesta perfettamente nel ciclo quinquennale, che ha visto Noto diventare palcoscenico di grandi mostre d’arte.
Oltre 120 le opere ed i capolavori del novecento siciliano esposte a Noto dal 2 giugno al 30 ottobre 2021 che raccontano l’importante ricerca artistica che ha influenzato la cultura dell’intero novecento fino ai giorni nostri. Pittura, scultura e fotografia ed una sala intera della mostra dedicata a Fausto e Luigi Pirandello premio Nobel per la letteratura nel 1934 .
La mostra “Novecento – Artisti di Sicilia. Da Pirandello a Guccione”, a cura di Vittorio Sgarbi, è un tributo alla Sicilia, ai siciliani , alla sicilitudine con opere dedicate anche al tema della donna e si innesta perfettamente nel ciclo quinquennale, che ha visto Noto diventare palcoscenico di grandi mostre d’arte di cui Mediatica è sempre stata protagonista riuscendo anche nell’intento di produrre una prestigiosa esposizione di arte pubblica sulla scalinata della Cattedrale di Noto proponendo lo scultore Igor Mitoraj.
Nella sezione fotografica della mostra è ricordato anche il Maestro Franco Battiato, in un suggestivo scatto di Luigi Nifosì che lo ritrasse insieme al Maestro Piero Guccione. Due monumenti culturali amici generosi della città di Noto.